Società e Costume
Una società è un’insieme di individui che condividono alcuni interessi e comportamenti relativi a un gruppo o una comunità. Include esperienze e organizzazione a livello sociale atto a interagire fra loro.
Cosa significa Paranormale?
Il paranormale è di fatto una definizione universale condivisa del termine, usato da alcuni per indicare il campo di studio della parapsicologia. Studiato da sempre, assume negli anni scetticismo e preconcetti soprattutto dalla cominità scientifica. Paranormale terminologia Con il termine paranormale, si indicano quei fenomeni secondo i quali risultano inesistenti…
Read More
Carnevale (origini)
Le origini del Carnevale risalgono in festività molto antiche, come celebrazioni greche o saturnali romani. Dal punto di vista storico e religioso, il carnevale rappresentò un periodo di festa e di rinnovamento simbolico, dove il caos sostituiva quello costituito. Le origini del Carnevale Premessa Nelle città più rinomate, il Carnevale…
Read More
8 dicembre Immacolata Concezione
L’8 dicembre la Chiesa cattolica celebra la ricorrenza della nascita di Maria, madre di Gesù. E’ una festa solenne che sancisce l’importanza del concepimento e la purezza della concezione. L’Immacolata Concezione L’Immacolata Concezione è celebrata dalla Chiesa cattolica come solennità della Beata Vergine Maria. Rappresenta un dogma che sancisce come la Vergine sia stata…
Read More
La Festa della Mamma
La Festa della Mamma è una ricorrenza civile diffusa quasi in tutto il mondo, e si celebra in onore della maternità e dell’influenza sociale delle madri. La data sul calendario non è comune a tutti gli stati, la Festa della Mamma infatti viene celebrata a seconda del Paese di tradizione.…
Read More
La Domenica Laetare, nel calendario liturgico della Chiesa cattolica, corrisponde alla quarta domenica del tempo di Quaresima. Legata alla data della Pasqua, tra il 1° marzo e il 4 aprile, secondo le regole…
Continua la Lettura
Il Tempo pasquale, o Stagione pasquale, è il tempo della festività nell’anno liturgico del cristianesimo che si concentra sulla celebrazione della risurrezione di Gesù. E’ il periodo di 50 giorni che spazia dalla…
Continua la Lettura
La Pasqua cristiana è la domenica della resurrezione, una festività che commemora la risurrezione di Gesù dai morti. E’ il culmine della Passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni…
Continua la Lettura
Il Mercoledì delle ceneri è il mercoledì che precede la prima domenica di Quaresima, che in diversi riti religiosi coincide con l’inizio della Quaresima. E’ il periodo liturgico a carattere battesimale e penitenziale…
Continua la Lettura
Armellina è il seme all’interno del nocciolo dell’albicocca o della pesca, ed è un sottoprodotto nella lavorazione della frutta. Usato in gastronomia per il suo sapore amarognolo, è un ingrediente negli amaretti, in…
Continua la Lettura
San Valentino viene celebrato il 14 febbraio, noto anche come festa di San Valentino, è una ricorrenza conosciuta in molte regioni del mondo. Tra storia e leggenda, la festa è riconosciuta come una…
Continua la Lettura
I giorni della Merla sono gli ultimi tre giorni di gennaio, secondo la tradizione sono i giorni più freddi dell’anno. Nonostante il detto popolare, spesso non è sempre così, infatti accade che questi…
Continua la Lettura
Pentole e stoviglie sono dei contenitori e recipienti utilizzati in cucina per la preparazione del cibo. I materiali di cui sono costituiti influisce sia sulla qualità dell’articolo che sul cibo, in termini di…
Continua la Lettura
Gli utensili da cucina sono strumenti o attrezzi utilizzati per la preparazione del cibo, che includono quelli generici o specializzati per le varie operazioni. Essi possono essere classificati per uso con termini diversi,…
Continua la Lettura
Il Carnevale di Roma fino al XIX secolo è stato uno dei più grandi, spettacolari, antichi e famosi al mondo. Rugantino è la maschera ufficiale del carnevale romano, ma anche altre maschere della…
Continua la Lettura
Il Carnevale di Cento si svolge le quattro domeniche precedenti la Quaresima, con le sfilate che hanno inizio nel primo pomeriggio. Ha origini antiche, e dal 1900 il Carnevale è diventato un evento…
Continua la Lettura
Il Carnevale di Putignano entra nel vivo dal 17 gennaio con la festa di Sant’Antonio Abate. Da questa data, e fino all’ultima sfilata dei carri allegorici, si susseguono i Giovedì del Carnevale, come…
Continua la Lettura
Il Carnevale di Acireale ha origini antichissime, ed è definito il più bel Carnevale di Sicilia e terzo d’Italia. L’evento si svolge ogni anno nella città di Acireale, con le sfilate caratteristiche dei…
Continua la Lettura