
La menopausa è un processo fisiologico in cui gli equilibri ormonali cambiano. Considerata spesso come una malattia ciò è del tutto errato.
Ogni donna dovrebbe considerare questo periodo come un cambiamento della vita con ogni suo aspetto positivo e negativo.
Quelli che fino ad ora sono stati i processi naturali del corpo, con l’arrivo della menopausa,e quindi con il ciclo riproduttivo che cambia e smette di essere fertile, porta anche alcuni disturbi non indifferenti, come tristezza e malinconia, o al contrario, per alcune, nuovo vigore e vitalità.
Cos’è la Menopausa?
- La menopausa è l’arresto delle funzioni riproduttive, l’età media in cui si manifesta è intorno ai 50 anni.
- Tuttavia, nell’1% dei casi, potrebbe manifestarsi anche prima dei 40 anni, e il 25% tra i 40 e i 45 anni.
Quali sono i sintomi della Menopausa?
- In generale la menopausa è anticipata da un periodo chiamato pre-menopausa nel quale il ciclo mestruale si presenta irregolare.
- In questo periodo si manifestano vampate notturne, tachicardia, depressione e disturbi di ansia, secchezza vaginale e calo del desiderio.
- Per le donne che presentano questi disturbi, anche per le più giovani, è opportuno controllare l’ormone FSH.
- Se l’ormone FSH dovesse risultare superiore a 30 mU/ml, allora significa che la menopausa è vicina.
Quali esami effettuare in Menopausa?
La donna che entra o è già in menopausa, deve effettuare alcuni esami specifici consigliati proprio per affrontare questa situazione.
- Il primo è un esame della densità delle ossa, importante è anche fare una mammografia almeno ogni due anni, visita ginecologica almeno una volta l’anno.
- L’unico esame che può confermare la menopausa, con l’arresto del ciclo mestruale, è il test dell’FSH.